Depositi a Risparmio
CARATTERISTICHE
E RISCHI TIPICI
Con il Deposito a risparmio
la banca acquista
la proprietà delle somme depositate dal cliente, con l'obbligo di restituirle a richiesta del
cliente (deposito libero), oppure alla scadenza del termine pattuito (deposito
vincolato). La movimentazione delle somme avviene esibendo il libretto di risparmio, dove vengono
annotati i versamenti ed i prelevamenti effettuati. Le annotazioni sul libretto, firmate dalla banca, fanno piena prova nei rapporti
tra banca e depositante.
I libretti di Deposito a Risparmio possono essere esclusivamente nominativi.
Il Deposito a
Risparmio è una forma di depositi particolarmente adatta per le persone che svolgono un numero limitato
di movimenti e che non hanno necessità di utilizzare servizi
accessori, quali assegni o carte di debito.
Tra i principali rischi, il cliente deve
tenere presente:
- variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche, ove contrattualmente
previsto;
- il rischio di controparte,
cioè l'eventualità che la Banca non sia in grado di rimborsare al depositante, in
tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questo la Banca Stabiese SpA aderisce
al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura a ciascun depositante
una copertura fino a 100.000,00 euro.
CONDIZIONI ECONOMICHE
Prima di scegliere e firmare il contratto leggere attentamente
le condizioni economiche riportate nel relativo foglio informativo.
Per la versione
integrale del relativo foglio informativo si rimanda alla sezione Trasparenza del presente
sito web.