Mutui Fondiari
CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI
Il
mutuo fondiario è un finanziamento a medio – lungo termine (superiore ai 18 mesi)
finalizzato all’acquisto/ristrutturazione di un immobile ad uso abitativo
o non, garantito da ipoteca di primo grado su immobili.
Con il contratto di mutuo fondiario la banca consegna una somma di denaro al cliente
che si impegna a rimborsarla, unitamente agli interessi, secondo un piano di ammortamento
definito al momento della stipulazione del contratto stesso.
Al cliente viene reso noto il tasso annuo effettivo globale (TAEG), cioè un indice
che esprime il costo complessivo del credito a suo carico espresso in percentuale
annua del credito concesso.
Mutuo a tasso fisso
Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l’importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei
tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli
importi delle singole
rate, e dell’ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle
variazioni delle condizioni di mercato.
Rischi
specifici legati alla tipologia di contratto
Rischio di tasso
Tasso fisso - Il mutuo fondiario a tasso fisso presenta per il cliente un “rischio
di tasso”; in sostanza, nel corso del rapporto può determinarsi una variazione al
ribasso
dei tassi di interesse, mentre l’impegno finanziario del cliente rimane
agganciato al tasso originariamente pattuito.
Per saperne di più:
La Guida pratica al mutuo, che aiuta a orientarsi nella scelta,
è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le Agenzie e sul sito della
Banca.
CONDIZIONI ECONOMICHE
Prima di scegliere e firmare il contratto leggere attentamente le condizioni economiche
riportate nel Foglio Informativo.
Per la stampa della versione
integrale del Foglio Informativo del Mutuo Fondiario: clicca
qui
Per la stampa della versione
integrale del Foglio Informativo del Credito Immobiliare a Consumatori: clicca
qui