Payment Services Directive - PSD2
Il 13 gennaio 2019 è entrata in vigore la direttiva europea 2015/2366, nota come PSD2. La normativa si propone
di accrescere lo sviluppo del mercato dei pagamenti, rafforzare la tutela dei consumatori, sostenere l'innovazione
tecnologica e aumentare il livello della competizione nell'industria finanziaria all'interno dell'Unione Europea.
La Direttiva Europea PSD2 (2015/2366) abroga la precedente Direttiva PSD (2007/64/CE) ed introduce una serie di
adempimenti regolamentari per Banche, PSP (Payment Service Providers) ed operatori del settore. Le principali novità
introdotte dalla Direttiva PSD2 possono essere sintetizzate come di seguito:
-
Estensione del perimetro di applicazione alle operazioni di pagamento in qualsiasi valuta e tra PSP di cui almeno
uno con sede nella UE (operazioni one leg).
-
Introduzione di nuovi player nel mercato:
- Payment Initiation Service Provider (PISP) - avviano la transazione per conto dell'utente tra
quest'ultimo e il prestatore di servizi di radicamento del conto.
- Account Information Service Provider (AISP) - raccolgono e consolidano in un'unica dashboard le
informazioni su uno o più conti di pagamento del consumatore.
- Card Issuer Service Provider (CISP) - emettono carte di debito a clientela con la quale non si
detiene un rapporto di conto.
-
Diminuzione della franchigia a carico del pagatore in caso di operazioni di pagamento non autorizzate con maggior
rischio per la banca.
-
Introduzione della ripartizione delle responsabilità tra banca e PISP.
-
Nuovi requisiti tecnologici:
- Rafforzamento e ampliamento del perimetro relativo ai requisiti di sicurezza (SCA).
- Esposizione di interfacce online aperte e sicure per il colloquio con i TPP (Terze Parti).
-
Estensione del principio tariffario dello share a tutte le operazioni eseguite in qualsiasi valuta tra i Paesi UE.
-
Modifiche relative alla trasparenza delle condizioni contrattuali.
-
Ridefinizione delle esenzioni in ambito telco, ATM indipendenti, agenti commerciali e reti a spendibilità limitata.
-
Definizione di nuovi requisiti inerenti le attività di incident reporting verso le Autorità Competenti.
Ai fini delle operazioni connesse alla PSD2 la Banca mette a disposizione delle Terze Parti autorizzate un' interfaccia
dedicata.
Al seguente link
https://developer.cedacri.it
è possibile collegarsi al servizio e consultare la documentazione tecnica, in coerenza con la linea guida n. 6
del Final Report EBA.
STATISTICHE
In questa sezione sono riportate le statistiche trimestrali riferite ai canali diretti
e all’interfaccia dedicata rilevate nel periodo che intercorre tra il 1° giugno
2019 e il 31 agosto 2019.
Il dato riportato nel report “Statistiche Terze Parti”, riferito al canale Terze
Parti, alla colonna “Hits OK” corrisponde al numero di chiamate effettuate dalle
Terze Parti medesime gestite correttamente dall’interfaccia dedicata della quale
si avvale la Banca, indipendentemente dalla risposta fornita alla Terza Parte (positiva
o negativa es. consenso rilasciato, credenziali valide, dati in input errati, token
inserito non valido, etc.).
Pertanto, tale dato non deve essere inteso come numero di operazioni inizializzate
da Terze Parti effettivamente andate a buon fine.
Statistiche Home Banking:
Statistiche Corporate Banking:
Statistiche Terze Parti: