Servizio Sconto e S.B.F. di Portafoglio
CARATTERISTICHE PRINCIPALI E RISCHI TIPICI
Struttura e funzione economica
Lo sconto è il contratto con il quale la banca, previa deduzione dell'interesse,
anticipa al cliente l'importo di un credito verso terzi non ancora scaduto, mediante
la cessione, salvo buon fine, del credito stesso. L'operazione di sconto si sostanzia
in un prestito monetario economicamente garantito dalla cessione di un credito;
presupposto dello sconto è l'esistenza di un credito non scaduto del cliente scontatario
verso terzi e funzione peculiare del prestito, che con lo sconto la banca fa al
cliente, è quella di consentirgli la realizzazione anticipata del credito, mediante
cessione pro solvendo di esso, ovvero mediante il trasferimento del titolo di credito
in cui il credito stesso sia incorporato. Oggetto dello sconto possono essere crediti
cartolari (cambiali, tratte documentate, ecc.), fatture commerciali, crediti non
cartolari (semestralità e annualità dovute dallo Stato o
da enti pubblici territoriali)
oppure crediti incorporati in titoli di natura non cambiari.
Principali rischi tipici (generici e specifici)
Tra i principali rischi, va tenuta presente:
- la
possibilità di restituire le somme anticipate dalla banca, qualora il credito
oggetto dello sconto non venga onorato.
CONDIZIONI ECONOMICHE
Prima di scegliere e firmare il contratto leggere le condizioni econimiche riportate
nel Foglio Informativo.
Per la stampa della versione
integrale del foglio informativo: clicca
qui